Festival del Verde e del Paesaggio 2013

Antiemetico -Febbrifugo - Diaforetico - Carminativo - Antielmintico - Digestivo - Mucolitico - Spasmolitico- Antiinfiammatorio - Antiaggregante piastrinico - Stimolante circolazione periferica
IMPIEGO PRATICO
Infuso: 1/3 di cucchiaino in una tazza d’acqua bollente.
Disturbi ginecologici: nella dismenorrea e nella endometriosi,iniziare ad assumere lo zenzero nelle varie forme 7-10 giorni prima della comparsa prevista dei sintomi.
Nausea gravidica: assumere 10 gtt di tintura,in poca acqua, fino a 9 volte al giorno.
Vomito: assumere una singola dose di 1-2 g di polvere.Nella cinetosi, 1/4 di cucchiaino di zenzero fresco o in polvere 20 minuti prima di partire, e poi ogni 2-3 ore.
Artralgie: preparare un infuso leggero con 3-4 fettine di zenzero fresco. Oppure, 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere, fino ad un massimo di 6 cucchiaini (30 g) 1 volta al giorno.
Malattie da raffreddamento: assumere 1-2 cucchiainidi zenzero fresco grattugiato in 1 tazza d’acqua bollente.Infondere 10 minuti e bere ben caldo senza filtrare. Preparazione per malattie da raffredamento: tagliare 1 fettina fresca di radice di zenzero di circa 5 cm, immergerla in 1 tazza d’acqua e lasciarla per 20 minuti (si puo anche usare la polvere: 1/2 cucchiaino). Aggiungere poi del succo di limone, miele e un pizzico di peperoncino. Per rendere il preparato ancora piu efficace, aggiungere 2 cucchiaini di Brandy. Questo preparato e indicato in caso di febbre, raffreddore, influenza.
Inappetenza: assumere 1/2 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato con un pizzico di sale poco prima dei pasti.
Azione antiaggregante: sono consigliati 4 gr di polvereal giorno.
Tisana contro i parassiti: Camomilla fiori, Enulacampana radice, Zenzero radice, Rosmarino foglie, Timo erba in parti uguali. Dose: 1 cucchiaio per 1 tazza d’acqua, portare ad ebollizione, poi spegnere e lasciare posare per almeno 30 minuti. Filtrare bene. Per un bambino di circa 8 Kg, somministrare almeno 1tazza al giorno, fino a quando i parassiti scompaiono.
Tintura contro i raffreddamenti: Zenzero TM 10 ml, Echinacea augustifolia TM 40 ml, Eufrasia TM 20 ml, Achillea TM 30 ml. Dose: 40-80 gtt con acqua calda, fino a 5 volte al giorno.
Intolleranza al latte: Bollire il latte con una piccola quantita di zenzero in polvere. Si puo iniziare con un quarto di cucchiaino per 100 ml di latte e poi aumentare fino ad 1 cucchiaino. Si possono anche aggiungere cannella e cardamomo.
("LA VIA DELLE SPEZIE, Popoli in movimento". 2009)
[ ... ]Antinfiammatorio - Antiallergico - Antiaggregante piastrinico - Depurativo - Colagogo – Epatoprotettore - Ipolipidemico - Emmenagogo - Digestivo - Carminativo - Astringente - Antisettico - Antielmintico -Coleretico
Infuso o decotto leggero: 1/3 -1/2 cucchiaino dipolvere per una tazza d’acqua bollente. Infondere per 10 minuti e filtrare. Assumere piu volte al giorno.
Tisana colagoga coleretica: Tarassaco radice 30%, Curcuma rizoma 20%, Menta piperita foglie 20%, Cardo mariano frutti 20%, Carvi frutti 10%. Dose: 1 cucchiaino colmo per 1 tazza d’acqua bollente. Infondere per 10 minuti e poi filtrare. Assumere l’infuso,ben caldo, per 3-4 volte al giorno, 30 minuti prima dei pasti.
Tintura preventiva della litiasi biliare: Curcuma EF 80 ml, Celidonia EF 20 ml. Dose: 20 gtt in due ditad’acqua tiepida, dopo i 3 pasti per lunghi periodi.
Preparazioni topiche: si mescola la polvere di curcumacon vari tipi di oli (mandorla, sesamo, ricino, cocco, neem), burro di ghee, succo di aloe, a secondadelle indicazioni. Si fa una pasta densae si applica localmente. Nelle ferite minori, detergere bene la ferita e cospargerla di curcuma in polvere e poi bendare.
Tigna: mescolare la curcuma con acqua fino a formareuna densa pasta. Spalmarla poi sulla parte affetta e bendare. Tenere la medicazione per 20’-1h e poi rimuoverla con acqua fresca. Ripetere l’applicazione per 3-4 volte al giorno.
Polvere emostatica per ferite sanguinanti: Curcuma ES 1 pizzico, Aloe ES 1 pizzico. Dose: mescolare bene i due ingredienti e applicare direttamente sulla ferita.
Pasta antitraumatica: Polvere di curcuma e succo dilime. Miscelare fino a farne una pasta. Applicare sulla zona affetta
Mistura antireumatica: Curcuma ES, Boswellia serrata ES, Withania somnifera ES in parti uguali. Dose: 1 cucchiaino per 3-4 volte al giorno, in acqua calda con un po’ di miele.
Unguento contro l’epistassi: un pizzico di polvere mescolato a burro di ghee (oppure olio di mandorle o sesamo) e applicato nel naso.
Gargarismi: nel caso di affezioni della gola, mescolare un cucchiaino di curcuma in mezzo bicchiere di acqua tiepida e aggiungere . cucchiaino di sale di mare. Gargarizzare piu volte al giorno.
Gengive sensibili: mescolare la curcuma con miele. Con le dita, applicare sulle gengive, una volta al giorno, per un mese.
("LA VIA DELLE SPEZIE, Popoli in movimento". 2009) [ ... ]Polvere: 200-500 mg per presa, fino a 1-6 g al giorno. La polvere puo essere assunta tal quale (1/2-1 cucchiaino alla volta) miscelata in bevande o con anupāna.
Inappetenza e meteorismo: assumere il cardamomo mezz’ora prima dei pasti, meglio se bevuto (TM o infuso) a piccoli sorsi e caldo.
Formula carminativa: Cardamomo frutti, Finocchio frutti, Carvi frutti in parti uguali. Dose: 2 cucchiaini per tazza d’acqua bollente. Infondere per 10 minuti e poi filtrare. Una tazza prima o dopo i pasti principali.
Bevanda rilassante al latte: mettere 1 pizzico di noce moscata, 1 pizzico di cardamomo e 1 cucchiainodi zucchero di canna o di miele in 1 bicchiere di latte caldo. Assumere verso sera o andando a letto.
Formula digestiva e antibruciori: Cardamomosemi 40%, Cumino semi 30%, Finocchio semi 30%. Dose: frantumare due cucchiaini di questa miscela e metterli in una tazza d’acqua bollente. Infondere per 10 minuti, coprendo. Filtrare e bere a piccoli sorsi durante o dopo i pasti.
Espettorante: spolverarlo su pere o mele cotte al forno, aggiungendo miele o zucchero integrale.
Rinfrescante della bocca: dopo pasti a base di aglio, pesce o carne, masticare alcuni semi. L’olio essenziale che si sprigiona agisce sui microbi della bocca e procura una sensazione di freschezza.
Infuso espettorante: infondere per 10 minuti in acqua bollente 2 cucchiaini di semi precedentemente frantumati. Filtrare e bere caldo. Da 3 a 6 tazze al giorno. Indicato nel caso di tossi causate da catarro denso e di difficile espettorazione. Glioli essenziali del cardamomo “scaldano” il muco e attivano i movimenti delle cilia vibratili. Inoltre, svolgono un’azione antimicrobica.
("LA VIA DELLE SPEZIE, Popoli in movimento". 2009) [ ... ]Digestivo - Carminativo - Diaforetico - Diuretico - Espettorante - Tonico nervino - Febbrifugo - Antielmintico
IMPIEGO PRATICO
Infuso: 1/3 di cucchiaino per una tazza d’acqua bollente.Preparazione per la tosse catarrale: Pepe nero polvere 1/4 di cucchiaino, Miele 1 cucchiaino. Dose: miscelare i due componenti e assumere il prodotto a stomaco pieno 2-3 volte al giorno, per 3-5 giorni. Nel caso di raucedine, sostituire il miele con il ghee. Sciogliere lentamente in bocca.
Per liberarsi dal catarro mattutino: un pizzico miscelato con miele e assunto tutte le mattine con acqua calda.
Preparazione topica per i punti neri: mescolare della polvere di pepe nero con della cagliata fino a farne una crema. Applicarla sulle zone affette. Dopo circa 7 minuti lavare con acqua tiepida.
Affezioni della gola: per gargarismi nel caso di affezioni della gola, utilizzare l’infuso.
Contro il singhiozzo: 1/3 di cucchiaino di zenzero+ 1/3 di cucchiaino di pepe nero in acqua calda. Da sorseggiare lentamente.
Ferite: semplicemente mettere la polvere. Ha una notevole azione emostatica e cicatrizzante.
("LA VIA DELLE SPEZIE, Popoli in movimento". 2009)
[ ... ]