Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Acquisti on-line
  • Acquisti all’ingrosso
  • Contatti
  • Torna nel nostro sito
SDS Import-Export
SDS Import-Export
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Acquisti on-line
  • Acquisti all’ingrosso
  • Contatti
  • Torna nel nostro sito

Month: Aprile 2013

Home / 2013 / Aprile

Mese: Aprile 2013

Sciroppo e marmellata di pompelmo accompagnati da spezie tropicali

SDS
Categories: Ricette, Spezie
Tags: cannella|noce moscata|sciroppo di pompelmo
30 Aprile, 2013
Lo sciroppo di pompelmo potrebbe fare bene alla gola. Vi proponiamo la sua ricetta alla quale, vi basterà aggiungere della gelatina per marmellate per ottenerne una versione più densa, meno liquida e spalmabile! Certo la marmellata di pompelmo rosa è utile nella dieta solo se non si eccede con lo zucchero e con le dosi del prodotto finito. Sciroppo di Pompelmo Rosa: gli ingredienti - 250 ml di succo di pompelmo rosa. Per ottenerlo vi basterà la premuta di due o tre pomplemi -dipende dalla grandezza-. - 170 g di zucchero, se siete a dieta potete utilizzare una dose minore di fruttosio che, anche a parità di calorie, ha un maggiore potere dolcificante e quindi andrete a ridurre tale dose. - 5 bacche di cardamomo, spezia di origine tropicale che in base al gusto personale può essere dosata o sostituita con della noce moscata o ancora meglio, con della cannella. succo di mezzo lime Sciroppo di Pompelmo Rosa: il procedimento Prepara lo sciroppo di pompelmo è un’operazione fin troppo semplice. Dopo aver premuto i pomplemi e ottenuto il succo, ponetelo in una casseruola insieme al succo di lime, lo zucchero -o il fruttosio- e le bacchette pestate nel mortaio, in alternativa aggiungete un pizzico di cannella o noce moscata in polvere. Mettete la casseruola su fuoco lento e fate cuocere. Una volta raggiunta l’ebolizzione, fate cuocerlo ancora per altri dieci minuti. Togliete la casseruola dal fuoco e prima che si raffreddi, diltrate il composto e mettetelo in un barattolo. Se preferite la marmellata di pompelmo, durante la cottura aggiungete le pectina. Lo sciroppo di pompelmo può essere consumato subito oppure potete conservarlo per circa due mesi in un luogo fresco e asciutto. Risulta un ottimo componente per arricchire il sapore di altri succhi, bibite e granite; è adatto anche a decorare torte, gelati o insaporire panettoni allo yoghrt. http://www.ideegreen.it/sciroppo-e-marmellata-di-pompelmo-2543.html [ ... ]
Read More

Piacere, Egle!

SDS
Categories: Generale
Tags: blog sdspezie|Egle|Egle Klimkaite
29 Aprile, 2013
  Buongiorno a tutti e Benvenuti nel nostro blog! Mi presento. Mi chiamo Egle, sono originaria della Lituania, dove al momento risiedo dopo aver abitato per alcuni anni in Italia. Sono da sempre un'appassionata di prodotti naturali e di spezie di alta qualità ed anche per questo sono molto contenta di aver intrapreso una collaborazione con SDS Import-Export, come responsabile del mercato dei Paesi Baltici e dell'Est Europa. Occasionalmente mi occuperò anche del blog, dove inserirò descrizione delle spezie ed alcune ricette del mio paese. Sono pronta a rispondere ai vostri suggerimenti o critiche, e spero davvero che mi seguirete in tanti ! A presto ! Egle [ ... ]
Read More

Memo Officinalia

SDS
Categories: Fiere
Tags: alimentazione biologica|ecologia domestica|mostra mercato
24 Aprile, 2013
Officinalia al castello di Belgioioso

XXVIII Mostra mercato dell'alimentazione biologica e dell'ecologia domesticaUn appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del biologico e dell'alimentazione sostenibile, ed un ottima occasione per una visita al castello !

In un post precedente trovate dei biglietti di ingresso gratuiti ....oppure cliccate semplicemente sull'immagine soprastante. Segnatevi le date e non perdete questa importante manifestazione !   [ ... ]
Read More

Idee regalo !

SDS
Categories: Generale, Spezie
Tags: confezioni regalo con spezie|spezie
15 Aprile, 2013
[ ... ]
Read More

Anice Stellato, intero – Madagascar

SDS
Categories: Spezie
Tags: anice stellato|spezie|spezie del Madagascar
14 Aprile, 2013
http://www.sdspezie.com/spezie-in-flaconi/anice-stellato L'illicium verum è un albero tropicale sempreverde.
 
E' un albero alto con foglie verdi persistenti e di forma ovale i cui fiori, grandi, sono di colore giallo o rosa.
 
I frutti, profumati, vengono raccolti ancora verdi e fatti seccare al sole dove prendono un colore marrone tendente al rosso. Il frutto secco, utilizzato come spezia, è l'anice stellato.
 Il nome anice stellato  deriva dal gusto all'anice della spezia e dalla forma a stella. Infatti, l' anice stellato è una spezia composta da 8 estremità di forma bislunga che si distendono sui lati per formare una stella a 8 punte. Ogni punta contiene un seme rotondo, marrone e brillante.
 Il baccello dell'anice stellato è più aromatico dei semi, sviluppa un aroma all'anice che profuma di legno e liquirizia.Leggermente piccante, il suo sapore caldo è più avvolgente rispetto a quellodell'anice verde. Un po' di storia
 L'anice stellato è conosciuto sin dall'Antichità, in particolare per le sue virtù digestive perché facilita la digestione, calma lo stomaco e riequilibra la flora intestinale.
 
Esportata dall'Asia all'epoca di Marco Polo, questa spezia rimarrà sconosciuta in Europa fino all'epoca del Rinascimento, quando sarà importata dagli inglesi.
 
Molto ambita durante il Medioevo, molto rara e molto cara, questa spezia era l'oggetto di molte persone avide. Gli usi L'anice stellato è adoperato secco, generalmente intero, in particolare in infusione. Lo troviamo anche in polvere, anche se nuoce alla sua conservazione. E' quindi meglio comprarlo intero.L'anice stellato è ampiamente utilizzato in Asia, specialmente nella cucina cinese. Fa parte della composizione del mix di spezie detto «5 spezie» con la cannella, il chiodo di garofano, il pepe e il finicchio. In Turchia, questa spezia aromatizza il raki, un'acquavite che è considerata bevanda nazionale e in Grecia, dà un gusto particolare all'ouzo, un liquore all'anice. http://www.alfemminile.com/cucina-internazionale/anice-d21156.html [ ... ]
Read More

Caffè alla cannella

SDS
Categories: Ricette, Spezie
Tags: caffè|cannella|sdspezie
14 Aprile, 2013
http://www.sdspezie.com/cannella L'uso della cannella come spezia risale ai Greci e ai Romani che la ottennero commerciando con gli Arabi; ecco una ricetta per usarla aromatizzando il vostro caffè. Preparazione: Preparate la caffettiera come solito, aggiungete l’acqua nel bollitore, mettetevi sopra il filtro, colmate di caffè e spolverate su quest’ultimo un po’ di cannella. Chiudete, mettete sul fuoco e attendete la fuoriuscita del vostro caffè aromatizzato alla cannella. Accorgimenti: Vi consigliamo un uso parsimonioso della cannella: è una spezia molto aromatica e non deve prevalere sul gusto complessivo del caffè. http://www.gustissimo.it/drink/caffe-the-e-tisane/caffe-alla-cannella.htm [ ... ]
Read More

Officinalia 2013

SDS
Categories: Fiere
Tags: fiera alimentazione sostenibile|fiera del biologico|Officinalia|officinalia 2013
4 Aprile, 2013
Nella splendida cornice del Castello di Belgioioso (PV) la storica mostra mercato dell'alimentazione biologica e sostenibile. Saremo presenti al piano terra. Data la gentile disponibilità dell'organizzatore, abbiamo la possibilità di donare 25 biglietti di ingresso gratuito. Ecco il link dedicato: http://www.belgioioso.it/espositori_officinalia/epo2.php?id=ssdonfivf9i4
Officinalia 2013
fiera del biologico e dell'alimentazione sostenibile
  [ ... ]
Read More

Iscriviti alla newsletter

loader

Ricerca

Commenti recenti

  • SDS su Mini-Macina / Dosatore per spezie
  • GIUSEPPE SCIANGULA su Mini-Macina / Dosatore per spezie
  • SDS su Contatti
  • SDS su Conferma iscrizione
  • SDS su Biglietti gratis per Il Bontà

Archivi

  • Maggio 2020
  • Aprile 2018
  • Settembre 2016
  • Aprile 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Aprile 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Agosto 2012
  • Luglio 2012
  • Gennaio 2012

Categorie

  • corsi di cucina
  • Fiere
  • Generale
  • Ricette
  • Spezie
  • Uncategorized
  • Vaniglia

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Home
Cart (0)