Chiodi di Garofano, interi – Madagascar
Categories:
Spezie
http://www.sdspezie.com/spezie-in-flaconi/chiodi-di-garofano
I chiodi di garofano (syzygium aromaticum) sono i boccioli di alberi della famiglia delle Myrtaceae. Di colore verde, diventano rossi quando maturano; vengono colti e lasciati seccare all'aria aperta fino a prendere quel colore marrone che noi tutti conosciamo.
Un po' di storia
La storia del chiodo di garofano risale a molti secoli fa. Pensate che esiste un testo indiano datato più di duemila anni che consiglia i chiodi di garofano per un alito sempre fresco e profumato.
E altrove ..
Da molto tempo, in India i chiodi di garofano fanno parte della cucina di tutti i giorni . Nell'India del Nord, vengono utilizzati sotto forma di polvere nei miscugli di spezie che troviamo in ogni tipo di piatto. Nell'India del Sud, rientrano nella composizione dei biryani (riso con verdure o con carne), oppure vengono utilizzati interi per dare molto sapore ai piatti e per contribuire a una bella decorazione.
In Indonesia, il chiodo di garofano, mischiato con altre spezie, è presente nelle sigarette. In molti paesi dell'Asia, viene masticato con una foglia di betel.
In Cina e Giappone, questa spezia viene impiegata per fabbricare incensi.
L'olio di chiodi di garofano è spesso adoperato in aromaterapia e anche per alleviare i dolori provocati dai denti del giudizio.
L'eugenolo è la sostanza che conferisce a questa spezia dalle proprietà antisettiche e anestetiche il suo particolare sapore.
Nel XVII secolo, Su Gong raccomandava a coloro che dovevano incontrare l'imperatore di tenere qualche chiodo di garofano in bocca per evitare spiacevoli sorprese.
L'origine geografica è stata misteriosa per molto tempo: si parlava della "valle dei chiodi di garofano " in un'isola vicino all'India, dove i marinai mettevano mercanzie sul bordo del mare e, il giorno dopo, trovavano dei chiodi di garofano. I marinai dicevano che commerciavano con geni della foresta.
Lo syzygium aromaticum cresce spontaneamente nelle Molucche, Isole Reunion, Antille, Madagascar e Indonesia.
Nel XVII secolo, in Inghilterra, i chiodi di garofano avevano un valore paragonabile a quello dell'oro; ecco perché era così difficile importarli.
Utilizzato come spezia in Asia, nel Medioevo, in Europa, il chiodo di garofano veniva usato nei condimenti, nei pot-au-feu (bollito di manzo alla francese) o nel pane alle spezie.
Può essere impiegato intero o in polvere, ma, siccome il suo sapore è molto forte, di solito lo si utilizza con parsimonia.
http://www.alfemminile.com/cucina-internazionale/chiodi-di-garofano-d21180.html [ ... ]
Read More
