Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Acquisti on-line
  • Acquisti all’ingrosso
  • Contatti
  • Torna nel nostro sito
SDS Import-Export
SDS Import-Export
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Acquisti on-line
  • Acquisti all’ingrosso
  • Contatti
  • Torna nel nostro sito

Category: Ricette

Home / Ricette (Page 4)

Categoria: Ricette

Cardamomo – Guatemala

SDS
Categories: Ricette, Spezie
Tags: cardamomo|cardamomo del Guatemala|proprietà cardamomo|ricette cerdamomo
6 Febbraio, 2013
http://www.sdspezie.com/spezie-in-flaconi/cardamomo-semi Proponiamo un cardamomo di prima qualità, dal coloreverde acceso e dalle forti note aromatiche, proveniente da coltivazioni tradizionali in una zona caratteristica di produzione (Ixcan, presidio Slow Food). FUNZIONI BENEFICHE Digestivo - Lassativo - Diuretico - Carminativo - Espettorante - Sedativo - Ipotensivo – Batteriostatico IMPIEGO PRATICO Infuso: 1 cucchiaino di semi contusi (al momento) per 1 tazza d’acqua bollente. Infondere per 10-15 minuti e poi filtrare. Assumere 3-4 tazze al giorno. Dopo il pasto, e un ottimo digestivo.

Polvere: 200-500 mg per presa, fino a 1-6 g al giorno. La polvere puo essere assunta tal quale (1/2-1 cucchiaino alla volta) miscelata in bevande o con anupāna.

Inappetenza e meteorismo: assumere il cardamomo mezz’ora prima dei pasti, meglio se bevuto (TM o infuso) a piccoli sorsi e caldo.

Formula carminativa: Cardamomo frutti, Finocchio frutti, Carvi frutti in parti uguali. Dose: 2 cucchiaini per tazza d’acqua bollente. Infondere per 10 minuti e poi filtrare. Una tazza prima o dopo i pasti principali.

Bevanda rilassante al latte: mettere 1 pizzico di noce moscata, 1 pizzico di cardamomo e 1 cucchiainodi zucchero di canna o di miele in 1 bicchiere di latte caldo. Assumere verso sera o andando a letto.

Formula digestiva e antibruciori: Cardamomosemi 40%, Cumino semi 30%, Finocchio semi 30%. Dose: frantumare due cucchiaini di questa miscela e metterli in una tazza d’acqua bollente. Infondere per 10 minuti, coprendo. Filtrare e bere a piccoli sorsi durante o dopo i pasti.

Espettorante: spolverarlo su pere o mele cotte al forno, aggiungendo miele o zucchero integrale.

Rinfrescante della bocca: dopo pasti a base di aglio, pesce o carne, masticare alcuni semi. L’olio essenziale che si sprigiona agisce sui microbi della bocca e procura una sensazione di freschezza.

Infuso espettorante: infondere per 10 minuti in acqua bollente 2 cucchiaini di semi precedentemente frantumati. Filtrare e bere caldo. Da 3 a 6 tazze al giorno. Indicato nel caso di tossi causate da catarro denso e di difficile espettorazione. Glioli essenziali del cardamomo “scaldano” il muco e attivano i movimenti delle cilia vibratili. Inoltre, svolgono un’azione antimicrobica.

 ("LA VIA DELLE SPEZIE, Popoli in movimento". 2009) [ ... ]
Read More

Pepe Nero – Madagascar

SDS
Categories: Ricette, Spezie
Tags: pepe nero|pepe nero del Madagascar|proprietà pepe nero|ricette pepe nero
6 Febbraio, 2013
http://www.sdspezie.com/spezie-in-flaconi/pepe-nero-in-grani Il pepe nero del Madagascar è caratteristico per il sapore fortemente aromati co, pungente e leggermente piccante. Essendo l'aroma fortemente volatile, si consiglia di macinarlo ed aggiungerlo a fuoco spento oppure all'ultimo momento della cottura, prestando attenzione ai vapori rilasciati che possono irritare le vie aeree e gli occhi. FUNZIONI BENEFICHE

Digestivo - Carminativo - Diaforetico - Diuretico - Espettorante - Tonico nervino - Febbrifugo - Antielmintico

IMPIEGO PRATICO

Infuso: 1/3 di cucchiaino per una tazza d’acqua bollente.

Preparazione per la tosse catarrale: Pepe nero polvere 1/4 di cucchiaino, Miele 1 cucchiaino. Dose: miscelare i due componenti e assumere il prodotto a stomaco pieno 2-3 volte al giorno, per 3-5 giorni. Nel caso di raucedine, sostituire il miele con il ghee. Sciogliere lentamente in bocca.

Per liberarsi dal catarro mattutino: un pizzico miscelato con miele e assunto tutte le mattine con acqua calda.

Preparazione topica per i punti neri: mescolare della polvere di pepe nero con della cagliata fino a farne una crema. Applicarla sulle zone affette. Dopo circa 7 minuti lavare con acqua tiepida.

Affezioni della gola: per gargarismi nel caso di affezioni della gola, utilizzare l’infuso.

Contro il singhiozzo: 1/3 di cucchiaino di zenzero+ 1/3 di cucchiaino di pepe nero in acqua calda. Da sorseggiare lentamente.

Ferite: semplicemente mettere la polvere. Ha una notevole azione emostatica e cicatrizzante.

 ("LA VIA DELLE SPEZIE, Popoli in movimento". 2009)

      [ ... ]
Read More

Coriandolo – Madagascar

SDS
Categories: Ricette, Spezie
Tags: coriandolo|coriandolo del Madagascar|proprietà coriandolo|ricette coriandolo
6 Febbraio, 2013
http://www.sdspezie.com/spezie-in-flaconi/coriandolo-in-semi Conosciuto anche come prezzemolo cinese, il coriandolo appartiene alla stessa famiglia del cumino, dell'aneto, del finocchio e del prezzemolo. Numerosissimi gli impieghi culinari del coriandolo: nella cucina indiana è ingrediente principale del curry, entra nella preparazione di alcuni salumi ed insaporisce carne, pesce e verdure. I nostri semi sono leggermente piccanti, dolci e con un lieve sapore di limone. Poiché la polvere di coriandolo perde aroma facilmente, consigliamo di conservare i semi interi e di macinarli solo al momento dell'uso.     FUNZIONI BENEFICHE Diuretico - Diaforetico - Digestivo - Carminativo - Antispastico - Antisettico intestinale IMPIEGO PRATICO Infuso: 2 cucchiaini di semi contusi in 150 ml di acqua bollente. Coprire e lasciare infondere per 15 minuti. Filtrare e assumere più tazze al giorno. Tintura carminativa: Coriandolo TM 35 ml, Cuminodei prati TM 30 ml, Finocchio TM 35 ml. Dose: 30-40 gtt dopo i pasti. ("LA VIA DELLE SPEZIE, Popoli in movimento". 2009)     [ ... ]
Read More

Riso speziato agli anacardi

SDS
Categories: Ricette
Tags: ricetta con le spezie|riso speziato|sds import-export|sdspezie
23 Ottobre, 2012

Una ricetta tradizionale della cucina indiana, molto semplice ma di sicuro effetto.

Ingredienti:

  • 500 g di riso basmati
  • 100 g di anacardi
  • 1 cucchiaino di cumino
  • 2 stecche di cannella
  • 4 capsule di cardamomo
  • 3 chiodi di garofano
  • 2 cucchiai di ghee (burro chiarificato, oppure in alternativa burro comune)
  • 1 cipolla
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
  • sale a piacere

Sciacquate abbondantemente il riso e scolatelo.In una casseruola rosolate gli anacardi nel burro appena fuso fino a che saranno ben dorati, quindi prelevateli e teneteli da parte. Versate nella stessa casseruola il cumino, la cannella, il cardamomo ed i chiodi di garofano (ponete le spezie intere, senza frantumarle prima) e soffriggete per due minuti. Nel frattempo tagliate in fettine sottili la cipolla e mescolatela con lo zenzero, quindi aggiungere la miscela nella casseruola, e rosolare per cinque minuti. Aggiungere il riso. Tostare il tutto per due minuti, poi coprite a filo con acqua bollente salata, mescolate e abbassate la fiamma al minimo. Coprite e cuocete il riso per circa 15 minuti, fino a quando avrà assorbito tutta l'acqua, poi servitelo cospargendolo con gli anacardi tostati.

[ ... ]
Read More

Fagiolini verdi alla curcuma

SDS
Categories: Ricette
Tags: curcuma|proprietà curcuma|ricette curcuma|sds import-export|sdspezie
16 Gennaio, 2012

Ingredienti per 2 persone

  • 1/2 kg. di fagiolini verdi
  • 1 cucchiaio di curcuma in polvere
  • 2 cucchiai di panna da cucina o di panna da cucina di soia o di yogurt greco intero
  • 1 o 2 spicchi di aglio
  • olio d’oliva extra vergine q.b.
  • sale q.b.

Preparazione

Cuocete al dente i fagiolini, dopo averli pulite e lavati in abbondante acqua salata; scolateli e passateli sotto l’acqua fredda. Fate scaldare un po’ di olio d’oliva con l’aglio in una padella. Mettete i fagiolini in padella e spolverateli con la curcuma e un po’ di sale. Fateli rosolare mescolando di tanto in tanto con delicatezza. Al momento di servire unire la panna da cucina o lo yogurt greco e mescolare ancora. [ ... ]
Read More

Navigazione articoli

Previous page Page 1 … Page 3 Page 4

Iscriviti alla newsletter

loader

Ricerca

Commenti recenti

  • SDS su Mini-Macina / Dosatore per spezie
  • GIUSEPPE SCIANGULA su Mini-Macina / Dosatore per spezie
  • SDS su Contatti
  • SDS su Conferma iscrizione
  • SDS su Biglietti gratis per Il Bontà

Archivi

  • Maggio 2020
  • Aprile 2018
  • Settembre 2016
  • Aprile 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Aprile 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Agosto 2012
  • Luglio 2012
  • Gennaio 2012

Categorie

  • corsi di cucina
  • Fiere
  • Generale
  • Ricette
  • Spezie
  • Uncategorized
  • Vaniglia

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Home
Cart (0)