Polvere: 200-500 mg per presa, fino a 1-6 g al giorno. La polvere puo essere assunta tal quale (1/2-1 cucchiaino alla volta) miscelata in bevande o con anupāna.
Inappetenza e meteorismo: assumere il cardamomo mezz’ora prima dei pasti, meglio se bevuto (TM o infuso) a piccoli sorsi e caldo.
Formula carminativa: Cardamomo frutti, Finocchio frutti, Carvi frutti in parti uguali. Dose: 2 cucchiaini per tazza d’acqua bollente. Infondere per 10 minuti e poi filtrare. Una tazza prima o dopo i pasti principali.
Bevanda rilassante al latte: mettere 1 pizzico di noce moscata, 1 pizzico di cardamomo e 1 cucchiainodi zucchero di canna o di miele in 1 bicchiere di latte caldo. Assumere verso sera o andando a letto.
Formula digestiva e antibruciori: Cardamomosemi 40%, Cumino semi 30%, Finocchio semi 30%. Dose: frantumare due cucchiaini di questa miscela e metterli in una tazza d’acqua bollente. Infondere per 10 minuti, coprendo. Filtrare e bere a piccoli sorsi durante o dopo i pasti.
Espettorante: spolverarlo su pere o mele cotte al forno, aggiungendo miele o zucchero integrale.
Rinfrescante della bocca: dopo pasti a base di aglio, pesce o carne, masticare alcuni semi. L’olio essenziale che si sprigiona agisce sui microbi della bocca e procura una sensazione di freschezza.
Infuso espettorante: infondere per 10 minuti in acqua bollente 2 cucchiaini di semi precedentemente frantumati. Filtrare e bere caldo. Da 3 a 6 tazze al giorno. Indicato nel caso di tossi causate da catarro denso e di difficile espettorazione. Glioli essenziali del cardamomo “scaldano” il muco e attivano i movimenti delle cilia vibratili. Inoltre, svolgono un’azione antimicrobica.
("LA VIA DELLE SPEZIE, Popoli in movimento". 2009) [ ... ]