Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Acquisti on-line
  • Acquisti all’ingrosso
  • Contatti
  • Torna nel nostro sito
SDS Import-Export
SDS Import-Export
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Acquisti on-line
  • Acquisti all’ingrosso
  • Contatti
  • Torna nel nostro sito

Blog

Home / Page 7

Cacao in semi

SDS
Categories: Spezie
Tags: cacao in semi|proprietà cacao|ricette con cacao|sds import-export|sdspezie|uso cacao in semi
25 Luglio, 2012
semi di cacao
Cacao in semi : antidepressivo, antiossidante e dimagrante !

 Gli effetti benefici del cioccolato (attenzione, cioccolato bio senza zucchero, e non cioccolato commerciale) sono noti da tempo, mentre poco si sa sul suo principale ingrediente : il cacao in semi.

Ma, se sei un'amante del cioccolato, considera anche l'opzione del cacao in semi, che recenti studi americani hanno classificato come il “supercibo del XXI secolo” … niente di nuovo se pensate al suo nome latino (“Theobroma Cacao”, ovvero “cibo degli dei”).

 Antidepressivo

Oltre alla presenza massiccia di anti-ossidanti, i semi di cacao contengono oltre 300 composti, e sono soprattutto ricchi in proteine, fibre, calcio, magnesio e zolfo.

Elevata la sua funzione come antidepressivo: innanzitutto agisce da catalizzatore della produzione di endorfina, stimolando le sensazioni di euforia e attenuando il dolore; contiene inoltre feniletilammina, una sostanza che il nostro cervello produce naturalmente in associazione a sentimenti di desiderio fisico e forse addirittura d’amore; infine, è associato alla serotonina, di cui sono noti gli effetti tranquillanti.

Caratteristica inoltre la presenza dell'anandamide, altrimenti nota come “l'anfetamina del cioccolato”: naturalmente presente nel nostro cervello in stati di grande benessere oppure euforia, è molto simile al THC (tetraidrocannabinolo), il composto chimico caratteristico della marijuana ed agisce effettivamente in modo simile alle anfetamine, portando l'organismo ad uno stato di beatitudine, ma non ha gli effetti indesiderati delle anfetamine (non dà assuefazione, non dà senso di nausea ed, in fin dei conti, non è illegale …).

 Antiossidante

Un recente studio dell' US DoA (Uunited States Department of Agriculture) ha stilato la lista ORAC (Oxygen Radical Absorbance Capacity), ovvero dei migliori cibi antiossidanti.

Questi i risultati, a partire da 100 g di prodotto presente sul mercato (ovviamente ci si riferisce a prodotti naturali, non trattati):

1) cacao in polvere (da semi grezzi non tostati) 95,500 2) cacao in semi grezzo 62,100 3) cacao in polvere (da semi tostati) 26,000 4) bacche di Goji 25,300 5) bacche di Acai 18,500 6) cioccolato fondente 13,120 7) cioccolato al latte 6,740 8)prugne 5,770 9) uva passa 2,830 10) mirtilli 2,400 Un ottimo modo di iniziare la giornata è sostituire la tazza di caffè a colazione con una buona bevanda al cacao (3-4 cucchiaini da tè di cacao in polvere, equivalenti a circa 40 g di prodotto, magari in un latte di cocco con un po' di cannella in polvere) oppure con 4-5 semi di cacao addolciti con un po' di miele accompagnati ad una buona tazza di tè verde. Attenzione a non esagerare, il cacao in semi è molto potente ed una dose eccessiva potrebbe sovra-stimolare il sistema nervoso e provocare iperattività per un certo periodo e conseguente sonnolenza nel seguito.   Dimagrante Uno studio pubblicato dal British Journal of Nutrition indica il cioccolato fondente come fonte preziosa di polifenoli, più ricco di queste sostanze rispetto al vino e al tè verde o nero. In questo studio sono stati valutati gli effetti del consumo di 20 g di cioccolato fondente (contenente 500 o 1000 mg di polifenoli) per 2 settimane, sulla glicemia, sulla colesterolemia e sulla pressione arteriosa in 40 persone in sovrappeso o obese. Il consumo di cioccolato contenente 500 mg di polifenoli ha prodotto una riduzione significativa, sia della glicemia a digiuno che della pressione arteriosa. L'assunzione di 1000 mg di polifenoli al giorno non ha comportato effetti diversi sugli stessi parametri. Lo studio conferma, dunque, i benefici del consumo regolare di dosi moderate di cioccolato fondente sul metabolismo del glucosio (prevenendo diabete e sovrappeso) e nel controllo della pressione arteriosa. I semi di cacao sono più ricche di polifenoli rispetto al cioccolato, e sono usate come "spezza fame" grazie al loro basso apporto calorico e per la loro ricchezza di minerali e vitamine. Oggi i semi di cacao sono impiegati anche in cucina, in abbinamento ad alcuni piatti sfiziosi. Altre proprietà Un altro recente studio, condotto in Germania e pubblicato dal Journal of Cardiovascular Pharmacology attribuisce ai flavanoli largamente presenti nel cacao la proprietà di intervenire sui disturbi dei vasi sanguigni, causa di malattie come arteriosclerosi. Infine: effetto protettivo sul muscolo cardiaco che è doppio rispetto a quello procurato dal vino rosso e quattro volte superiore a quello procurato dal tè verde; effetto diuretico, soprattutto se consumato come primo pasto (colazione); effetto antinfiammatorio legato ai polifenoli presenti nel cacao che bloccano l'attivazione delle cellule coinvolte nei processi infiammatori e allo stesso tempo contrastano l'aggregazione delle piastrine nel sangue diminuendo il rischio di infarto. Il cibo degli dei, dicevamo ….. [ ... ]
Read More

Verdemura 2012

SDS
Categories: Fiere
Tags: fiere garden 2012|opera delle mura di Lucca|Verdemura
29 Gennaio, 2012
Sulle antiche mura della città di Lucca, una bella manifestazione incentrata sul verde e sulla vita all'aria aperta. In seguito ulteriori informazioni sulla nostra collocazione. Appuntamento nei giorni 30, 31 Marzo e 1 Aprile. Per informazioni : http://www.verdemura.it [ ... ]
Read More

Fagiolini verdi alla curcuma

SDS
Categories: Ricette
Tags: curcuma|proprietà curcuma|ricette curcuma|sds import-export|sdspezie
16 Gennaio, 2012

Ingredienti per 2 persone

  • 1/2 kg. di fagiolini verdi
  • 1 cucchiaio di curcuma in polvere
  • 2 cucchiai di panna da cucina o di panna da cucina di soia o di yogurt greco intero
  • 1 o 2 spicchi di aglio
  • olio d’oliva extra vergine q.b.
  • sale q.b.

Preparazione

Cuocete al dente i fagiolini, dopo averli pulite e lavati in abbondante acqua salata; scolateli e passateli sotto l’acqua fredda. Fate scaldare un po’ di olio d’oliva con l’aglio in una padella. Mettete i fagiolini in padella e spolverateli con la curcuma e un po’ di sale. Fateli rosolare mescolando di tanto in tanto con delicatezza. Al momento di servire unire la panna da cucina o lo yogurt greco e mescolare ancora. [ ... ]
Read More

Curcuma (Curcuma Longa)

SDS
Categories: Spezie
Tags: curcuma|proprietà curcuma|ricette curcuma|sds import-export|sdspezie
16 Gennaio, 2012
Curcuma longa o zafferano delle indie o Turmeric è unapianta erbacea, perenne, rizomatosa della famiglia delle Zingiberaceae (una delle molte specie del genere Curcuma) originaria dell'Asia e adattata alle zone sterili. Le piante vengono raccolte annualmente per i loro rizomi che, in parte, vengono ripiantati nell'anno successivo. È chiamata anche turmeric, oppure kunyit o haldi in alcune regioni asiatiche. Il suo ingrediente attivo è la curcumina che ha un sapore terroso, amaro, piccante ed estremamente volatile, mentre il colore si conserva nel tempo. Altri componenti della curcuma sono rappresentati da potassio, da vitamina C, e per il 26% da amido. Molto importante anche la presenza di oli eterici che sono in grado di stimolare l'appetito e quelli amari che sono in grado di stimolare la formazione di enzimi digestivi. La curcuma viene impiegata nella medicina tradizionale indiana ed in quella cinese ed è molto conosciuta in tutti i paesi dell'Oceano Indiano come disintossicante dell'organismo, in particolare del fegato e come antinfiammatorio. Queste proprietà salutari che vengono attribuite alla curcuma dalla tradizione popolare sono le stesse che oggi vengono confermate dalla medicina ufficiale, anche alla luce dei numerosissimi studi e scoperte che la scienza attuale ha ufficialmente confermato. Molto valida anche l'azione cicatrizzante della curcumina; in India infatti viene applicato il rizoma di curcuma per curare ferite, scottature, punture d'insetti e malattie della pelle con risultati veramente soddisfacenti. In base a recenti studi è risultato che la curcumina potrebbe essere utile a contrastare l'insorgere di gravi patologie. Nel 1996 la curcuma è stata oggetto di un tentativo di “biopirateria”: due ricercatori indiani presso un’università statunitense, dopo aver “sviluppato” un farmaco il cui principio attivo era proprio la gialla spezia, ne hanno chiesto e ottenuto il brevetto. L’azione legale intrapresa dal Consiglio Indiano per la Ricerca Scientifica, ha però portato l’Ufficio Brevetti degli Stati Uniti ad ammettere che le qualità officinali della curcuma sono una scoperta indiana e quindi non brevettabili, decretando così la revoca del brevetto. Indicazioni principali: malattie infiammatorie del grosso intestino, epatopatie di lieve e media entità, sindrome del colon irritabile. Azione prevalente: anti-infiammatoria e blandamente spasmolitica a livello del fegato, delle vie biliare e intestinale. Altre azioni: epatoprotettiva. Effetti collaterali: nessuno noto. Controindicazioni: nessuna conosciuta. Interazioni con farmaci: non note. [ ... ]
Read More

Perché un nuovo blog?

SDS
Categories: Generale
Tags: blog sdspezie
14 Gennaio, 2012
Dopo anni di lavoro nel settore ci sembra giusto condividere con i nostri clienti e con tutti gli appassionati la nostra esperienza nel mondo delle spezie. Quindi, da parte nostra, bando ai segreti del mestiere ed avanti con descrizioni, foto, proprietà e, soprattutto, ricette delle spezie da noi trattate, sperando in un contributo attivo da parte di Voi lettori! Quante volte alle fiere di settore ci siamo sentiti esporre virtù gastronomiche, pregi e difetti del fieno greco, del cardamomo, della curcuma ed altre spezie con descrizione particoleggiate di modi di utilizzo, effetti, controindicazioni basate più su esperienza diretta che sulla letteratura di genere.Ecco, d'ora in avanti questo sarà il nostro spazio per tramandare un pò di questa cultura orale, che sia anche il Vostro per commentare, dissentire e,  se possibile, arricchire: ogni contributo, anche il più critico, sarà il benvenuto! [ ... ]
Read More

Navigazione articoli

Previous page Page 1 … Page 6 Page 7

Iscriviti alla newsletter

loader

Ricerca

Commenti recenti

  • SDS su Mini-Macina / Dosatore per spezie
  • GIUSEPPE SCIANGULA su Mini-Macina / Dosatore per spezie
  • SDS su Contatti
  • SDS su Conferma iscrizione
  • SDS su Biglietti gratis per Il Bontà

Archivi

  • Maggio 2020
  • Aprile 2018
  • Settembre 2016
  • Aprile 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Aprile 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Agosto 2012
  • Luglio 2012
  • Gennaio 2012

Categorie

  • corsi di cucina
  • Fiere
  • Generale
  • Ricette
  • Spezie
  • Uncategorized
  • Vaniglia

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Home
Cart (0)