Commercializzazione

II nostro commercio presenta quindi degli elementi innovativi e distintivi rispetto ai canali tradizionali:
Tutti prodotti di prima qualità importati direttamente per via aerea, evitando il lungo stazionamento delle merci nei container del trasporto marino.
Solo prodotti freschi, provenienti dagli ultimi raccolti disponibili, ottenute da coltivazioni di tipo tradizionale sostenibili dal punto di vista ambientale, senza uso di diserbanti, pesticidi e fitofarmaci. Anche la conservazione è di tipo naturale, nelle anfore di vetro, senza l’ausilio di alcun prodotto chimico. Pur non ottenendo ancora la certificazione biologica (troppo onerosa per un paese del terzo mondo), le nostre spezie sono da considerarsi “bio” a tutti gli effetti.

Il prodotto di punta, la vaniglia bourbon del Madagascar, è proposta ad un prezzo sempre conveniente sia per l’acquisto all’ingrosso che al dettaglio per uso domestico, limitando al minimo le frequenti oscillazioni di prezzo tipiche del mercato della vaniglia
Introduzione nel mercato italiano di spezie poco conosciute oppure del tutto ignote, come ad esempio il Voatsiperiferi (pepe selvatico del Madagascar) o la Combava
Giusto prezzo corrisposto ai produttori, che sono piccoli coltivatori locali, contrariamente a quanto accade nel commercio tradizionale, dove la maggior parte dei profitti va agli esportatori e ai grandi proprietari terrieri
Rapporto duraturo di collaborazione, facilitando così l’attuarsi di politiche di investimento atte a migliorare le strutture produttive in loco
Un ambiente di lavoro rispettoso della dignità umana, sano e sicuro, con la possibilità di miglioramento della condizione economica e sociale per tutti
Eleganti confezioni regalo
Contattaci per avere informazioni
COMPILA IL FORM
CONTATTI
Hai bisogno di richiedere informazioni? Inviaci una email e risponderemo al più presto.