(Origanum onites)
Il nome dellโorigano deriva dal grecoย Origanos, composto da โorosโ, cioรจ โmontagnaโ, e โganosโ, cioรจ โbellezza, gioiaโ. Il significato, dunque, รจ bellezza di montagna. Gli Egizi se ne servivano per la conservazione delle mummie e lo utilizzavano per massaggiare il corpo dopo il bagno, cosรฌ come per preparare unguenti.
Iย Romaniย lo usavano in cucina, ma anche in alcune ricette medicali. Nel Medioevo gli uomini calvi si frizionavano il cuoio capelluto con lโolio di origano, poichรฉ speravano facesse ricrescere i capelli. Nellโepoca moderna la pianta era anche lodata come antidepressivo: in alcuni vecchi detti tedeschi si fa riferimento a essa come โerba del buonumoreโ.
Lโorigano cresce spontaneamente in Italia, in gran parte dellโEuropa e dellโAsia Occidentale. Quello cheย cresce in Siciliaย ha un aroma decisamente piรน intenso. Lโorigano siciliano รจ una specie autoctona, inserita nellโelenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (P.A.T.).
Uso in cucina: lโorigano siciliano in cucina trova largo impiego, non solo in Italia, ma in tutta lโarea mediterranea . Eโ indispensabile per preparare la pizza e la focaccia italiana. In cucina siciliana รจ utilizzato come spezia per aromatizzare numerosissimi piatti come laย carne alla pizzaiola, il famosoย pane cunzato. Lโorigano sicilianoย sprigiona un sapore delizioso anche mescolato con olio extravergine dโoliva utilizzato sulle grigliate di pesce, sulle bistecche, sulle verdure e persino su qualche tipo di formaggio. Il pregiatissimo origano siciliano ha un sapore un poโ dolce un poโ amaro e leggermente piccante. I fiori invece, forniscono una tisana molto fragrante.
Tisana allโorigano
Lโinfuso a base di origano รจ perfetto per curare gli stati da raffredamento e influenzali, tosse,ย tracheiteย e problemi a livello gastro-intestinale comeย meteorismoย e difficoltร digestive come digestione lenta, aciditร eย bruciori di stomaco.
Essendo un ottimo antisettico, lโorigano โdisinfettaโ lโorganismo ripulendolo e tenendo lontani virus e batteri.La sua azione antispasmodica si rivela utile in caso diย crampi allo stomacoย dovuti a diverse problematiche, mentreย la sua azione espettorante combatte la tosseย e aiuta ad espellere il catarro.
Ingredienti: per 1 tazza
2 cucchiai di foglie e fiori di origano essiccato, miele per dolcificare
Preparazione1. Fate bollire lโacqua in un pentolino.2. Versate i fiori e le foglie di origano nellโacqua bollente e lasciate in infusione 10 minuti a fuoco spento. Filtrate lโinfuso prima di consumarlo.3. Dolcificate con due cucchiaini di miele biologico.Per curare gli stati influenzali, consumarne 2 tazze al giorno fino alla scomparsa dei sintomi.Per problemi di digestione consumarne 1 tazza dopo i pasti.In caso di crampi allo stomaco consumarne 1 tazza allโoccasione.
Confezione : 1 mazzetto in sacchetto sigillato.
Provenienza: Italia (Sicilia.